Santa Cruz Solo – Prova

Share on facebook
Facebook
Share on linkedin
LinkedIn
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on email
Email

La Santa Cruz ha messo in commercio un grande numero di biciclette quest’anno, cosa inusuale, ma a causa del fatto che il mercato tutto ha adottato la ruota da 27.5″ hanno avuto bisogno di aggiornare la loro linea di produzione per rispecchiare la nuova direzione in cui il mondo della bicicletta sta’ andando.

Il nostro primo giro con la versione carbon della Solo, con un kit SPX AM 27,5 e la sospensione di più alto livello Fox col rivestimento Kashima, è stato altrettanto godibile di come possa essere una qualsiasi prima prova ed in special modo si è notata una grande scorrevolezza della bicicletta.

Video – Santa Cruz Solo First Ride

Impressione Visiva

La Santa Cruz ha da sempre un approccio semplice alla progettazione della bici, senza nomi di grido sul fodero verticale che urlino quanto sia  “veloce” o “forte” . A prima vista le rifiniture e l’esteriorità del telaio e l’attenzione ai dettagli è eccellente,  sottolineando il fatto che si tratta di un prodotto di alta classe. La rifinitura della vernice ed i colori sono niente altro che impressionanti ed hanno attirato l’attenzione dovunque siamo andati.

130913_Santacruz_solo_test_Canon EOS 7D_0001-62
Clean frame lines and cable routing on outside.
130913_Santacruz_solo_test_Canon EOS 7D_0001-22
Attention to detail is exceptional. The pivot grease ports.
130913_Santacruz_solo_test_Canon EOS 7D_0001-11
Frame shaping is very impressive with a really clean quality finish.

Maneggevolezza

La Solo viene offerta con un’escursione di 125 mm, ma col sistema VPP ci è sembrato che fosse maggiore quando abbiamo avuto a che fare con grossi ostacoli nel fuoristrada. Questa bicicletta è studiata per coloro che vogliono andare su e giù dalle colline su sentieri normali, non si tratta di una bici da Enduro estremo. Detto ciò, quando il sentiero è diventato più difficile la bici è sempre stata comoda e stabile, certamente in grado di far sentire qualsiasi corridore a suo agio ed in completo controllo.

La capacità di procedere in salita in aderenza è stata eccellente con la bici che si muoveva liberamente sulla superficie del sentiero, anche sulle rocce e sule radici, senza mostrare alcuna perdita di potenza in sospensione ad ogni pedalata.

Scendendo abbiamo osservato che la bici era pronta e leggera, la rigidità del telaio carbon chiaramente veniva in aiuto garantendo una buona risposta ad ogni tipo di sentiero e precisione nelle sterzate. Affrontando gli angoli più ampi la bici ha mantenuto grande  tenuta ed è stato di certo possibile rendersi conto dell’effetto delle ruote da the 27.5″ con la loro grande superficie di contatto. Le ruote sono state montate senza camere d’aria ed avevano la versione  Highroller II 2.30 della Maxxis.

Tutta la prova è stata stabile, scorrevole e bella per corridori di livello medio che amano semplicemente andare sui sentieri sterrati senza rischiare niente. Comunque, se le condizioni dei sentieri cambiano, la bici può sopportare bene grossi colpi che potrebbero causare guai alla scioltezza di altre bici che abbiamo provato in questo percorso. Il telaio carbon ci ha dato buone sensazioni e l’impressione che tutta la nostra energia fosse trasmessa per muoversi in avanti sul sentiero. Spostarsi è stato semplice, anche bruschi cambi di direzione non hanno prodotto problemi o strane reazioni dalla bici.

Riding was a joy, with a light, nimble bike.
Riding was a joy, with a light, nimble bike.

Osservazioni tecniche

La bici viene fornita con un gruppo completo XT e come sempre si denota la qualità Shimano, I freni XT sono stati eccellenti, le marce entravano con facilità anche se adesso noi preferiamo montaggi con corona singola, esiste anche una versione disponibile che ha un gruppo Sram X01 che pensiamo dovrebbe essere presa seriamente in considerazione in futuro, persino nel campo delle bici in cui si attesta la Solo. La sospensione è come al solito semplice da capire e da regolare se si segue bene le specifiche della Santa Cruz, le teste degli ingrassatori del sistema Pivot a cuscinetti è facile da raggiungere, un operazione che si può fare in breve tempo e che garantisce sempre una massima lubrificazione in tutte le condizioni. I cavi scendono all’esterno del telaio in modo che secondo noi risulta essere molto migliore e più semplice per la manutenzione, ed in questo caso si adattano perfettamente alla linea della bici.

La sospensione è stata semplice da mettere a punto e si è adattata bene al nostro stile di guida, nessuna lamentela, basta posizionare bene il sellino e partire. Il sistema VPP è ottimo per le sospensioni di una bici, da la sensazione di essere molto più fluido di altri sistemi  che abbiamo provato in ogni situazione ed in ogni condizione di terreno, la cosa principale comunque nella nostra prova è stato che non ci siamo mai sentiti come se avessimo raggiunto il fondo corsa anche se lo avevamo fatto. Insieme ad eccellenti capacità di pedalata ed un’ottima geometria, e grande leggerezza, la bici ci ha regalato grandi emozioni.

Il peso globale della bici nella versione media coi pedali ed il reggi sella telescopico era di 13.1 kg. Con delle ruote in carbonio e pedali più leggeri questa bici può andare senza problemi a raggiungere pesi intorno agli 11 kg. Persino nella versione da noi provata siamo stati molto contenti di  quello che abbiamo ritenuto essere un ottimo rapporto tra qualità e prezzo.

Se si acquista una bici di questo tipo nella gamma di prezzo cui appartiene, è certo che ogni cliente resterà contento da questa bici. La Solo dimostra di possedere una grande qualità.

Davide Bagnoli setting up the bike precisely.
Davide Bagnoli setting up the bike precisely.

Video – Santa Cruz Solo Launch Scotland

Conclusione
Dopo la messa in commercio della Bronson molta gente si chiedeva a cosa sarebbe servita questa bici. Ma questa si è rivelata essere più leggera e facile da usare secondo noi. Il video promozionale per il lancio della Santa Cruz Solo di Steve Peat che lo vede in un paesaggio montano passare in mezzo a colline ondulate su un terreno sterrato abbastanza difficile, spiega esattamente a cosa serve questa bici. Dà un’ottima sensazione correrci sopra, ha grandi rifiniture di qualità, fa girare molte teste ed è la bici perfetta da scegliere per andare a correre sui migliori sentieri che potete trovare, anche se sono lontani. Si tratta di una bici davvero adatta a viaggi medio-lunghi, che soddisferà ogni corridore e di sicuro aumenterà il livello di piacere di ogni vostra uscita.

Articoli correlati

Whatsapp Image At . .
News e Podcast

Oggi facciamo due chiacchiere…

Oggi facciamo due chiacchiere con meccanico di bici Davide Bagnoli e giornalista di bici Alex Boyce. Video Podcast Davide Bagnoli e Alex Boyce    

Leggi »
Hv A
Test

Giant Trance E – Test

Alex Boyce, il nostro Giornalista, ha dato un’occhiata alla Giant Trance – E, disponibile ora in negozio. Video Review  

Leggi »

Leave a Comment